La parola Yoga deriva dalla radice sanscrita yuj, che significa “unire” e che rappresenta anche l’unità o unicità.
in termini spirituali questa unione viene descritta come l’unione della coscienza individuale con la coscienza universale.i maestri ci segnalano che oggi, nel 21esimo secolo, si sta recuperando anche l’eredità spirituale, parte costituente e fondamentale dello yoga. questa disciplina si sta diffondendo sempre di più anche perché, nonostante il suo tema centrale rimanga l’obiettivo supremo di un percorso spirituale, la sua pratica consente di trarre benefici tangibili indipendentemente dagli obiettivi spirituali.
benefici dello yoga lo yoga agisce su ogni aspetto della persona: fisico, mentale, emozionale, psichico e spirituale. è stato definito dai maestri come “la scienza del giusto vivere” e, come tale, inteso per essere incorporato nella vita quotidiana. a un livello più pratico, lo yoga è un mezzo per equilibrare e armonizzare il corpo, la mente e le emozioni, in grado di favorire l’equilibrio e la perfetta coordinazione di tutte le funzioni organiche e di mantenere uno stato di salute ottimale.
il benessere viene perseguito attraverso la pratica di asana, pranayama (controllo del respiro), mudra (controllo dell’energia), bandha (chiusure energetiche), shatkarma (tecniche di purificazione) e meditazione. attraverso il respiro e il lavoro sul corpo, lo yoga coinvolge anche la dimensione mentale ed emozionale, portando integrazione ed armonia tra pensiero, parola ed azione. proprio grazie alla sua azione equilibrante sui sistemi nervoso ed endocrino, uno dei risvolti più importanti di questa disciplina riguarda la purificazione e il rafforzamento fisico e mentale.
le asana eliminano i disagi fisici e le tecniche di rilassamento aiutano a ritrovare riposo, pace e serenità. lo yoga è quindi un mezzo straordinario per mantenere salute e benessere di corpo e mente. i principi di base dello yoga forniscono anche uno strumento concreto per combattere il malessere sociale, fornendo alle persone un mezzo per connettersi con il proprio vero sé.
diventa un aiuto per raggiungere maggiore presenza e consapevolezza e per abbracciare un modo di vivere che coinvolga sia la realtà interiore che quella esteriore. aumenta la capacità di attenzione e di concentrazione e potenzia vitalità e livelli di energia. ogni volta che si comincia una sessione di yoga, in piedi o seduti in siddhasana sul tappetino, gli occhi si chiudono, si inizia a sentire il respiro dentro la colonna vertebrale e il mondo si ferma. per tutta la durata della pratica, attraverso il movimento e il respiro, si può percepire il corpo che si apre e si integra con anima e mente.
passando da un’asana all’altra, si può sperimentare un senso profondo di salute, vitalità e armonia, e ogni pratica regala la sensazione di essersi rinnovati completamente. attraverso un percorso di apertura, studio e approfondimento, è possibile creare delle sequenze di esercizi particolari, che si traducono in una pratica completa e bilanciata, fluida ma intensa, in grado di rivitalizzare, fortificare e tonificare tutto il corpo, aumentandone la flessibilità.
lo yoga infatti consente di aprire le anche, le spalle e il cuore, riallineare la colonna vertebrale e riequilibrare tutte le catene muscolari, purificare e riossigenare tutti gli organi interni. attiva anche profondamente la colonna vertebrale e conduce ad uno stato finale di meditazione profonda.
Link Utili:
Guarda alcuni nostri spettacoli di Danza (Youtube)
Etimologia della parola Danza (Wikipedia)
Danza Classica Milano – Alele’s Company è una Scuola di Danza Milano, che organizza corsi di Danza Classica, Danza Moderna, Hip Hop, Salsa, Tango Argentino (Sito)