Swing Segrate – Alele’s Company è una Scuola di Danza Milano, che organizza corsi di Danza Classica, Danza Moderna, Hip Hop, Salsa, Tango Argentino
Compila il form per ricevere ulteriori informazioni su Swing Segrate
I nostri servizi per Swing Segrate
- Scuola Di Swing Segrate
- Corso Di Swing Segrate
- Lezioni Di Swing Segrate
- Charleston Segrate
- Scuola Di Charleston Segrate
- Lezioni Di Charleston Segrate
- Corso Di Charleston Segrate
- Corsi Di Charleston Segrate
- Boogie Woogie Segrate
- Lezioni Boogie Woogie Segrate
- Corso Boogie Woogie Segrate
- Corsi Boogie Woogie Segrate
- Scuola Boogie Woogie Segrate
- Corso Swing Segrate
- Corso Swing Prezzo Segrate
- Corso Swing Costi Segrate
- Corso Swing Prezzi Segrate
- Corso Swing Costo Segrate
- Corso Swing Offerte Segrate
- Corso Swing Offerta Segrate
- Corso Swing Pacchetti Segrate
- Corso Swing Pacchetto Segrate
- Corsi Swing Segrate
- Corsi Swing Prezzo Segrate
- Corsi Swing Costi Segrate
- Corsi Swing Prezzi Segrate
- Corsi Swing Costo Segrate
- Corsi Swing Offerte Segrate
- Corsi Swing Offerta Segrate
- Corsi Swing Pacchetti Segrate
- Corsi Swing Pacchetto Segrate
- Scuola Per Swing Segrate
- Scuola Per Swing Prezzo Segrate
- Scuola Per Swing Costi Segrate
- Scuola Per Swing Prezzi Segrate
- Scuola Per Swing Costo Segrate
- Scuola Per Swing Offerte Segrate
- Scuola Per Swing Offerta Segrate
- Scuola Per Swing Pacchetti Segrate
- Scuola Per Swing Pacchetto Segrate
- Corso Per Adulti Swing Segrate
- Corso Per Adulti Swing Prezzo Segrate
- Corso Per Adulti Swing Costi Segrate
- Corso Per Adulti Swing Prezzi Segrate
- Corso Per Adulti Swing Costo Segrate
- Corso Per Adulti Swing Offerte Segrate
- Corso Per Adulti Swing Offerta Segrate
- Corso Per Adulti Swing Pacchetti Segrate
- Corso Per Adulti Swing Pacchetto Segrate
- Corsi Per Adulti Swing Segrate
- Corsi Per Adulti Swing Prezzo Segrate
- Corsi Per Adulti Swing Costi Segrate
- Corsi Per Adulti Swing Prezzi Segrate
- Corsi Per Adulti Swing Costo Segrate
- Corsi Per Adulti Swing Offerte Segrate
- Corsi Per Adulti Swing Offerta Segrate
- Corsi Per Adulti Swing Pacchetti Segrate
- Corsi Per Adulti Swing Pacchetto Segrate
- Prezzo Corsi Swing Segrate
- Prezzo Corsi Swing Per Adulti Segrate
- Costi Corsi Swing Segrate
- Costi Corsi Swing Per Adulti Segrate
- Prezzi Corsi Swing Segrate
- Prezzi Corsi Swing Per Adulti Segrate
- Costo Corsi Swing Segrate
- Costo Corsi Swing Per Adulti Segrate
- Offerte Corsi Swing Segrate
- Offerte Corsi Swing Per Adulti Segrate
- Offerta Corsi Swing Segrate
- Offerta Corsi Swing Per Adulti Segrate
- Pacchetti Corsi Swing Segrate
- Pacchetti Corsi Swing Per Adulti Segrate
- Pacchetto Corsi Swing Segrate
- Pacchetto Corsi Swing Per Adulti Segrate
- Prezzo Corso Swing Segrate
- Prezzo Corso Swing Per Adulti Segrate
- Costi Corso Swing Segrate
- Costi Corso Swing Per Adulti Segrate
- Prezzi Corso Swing Segrate
- Prezzi Corso Swing Per Adulti Segrate
- Costo Corso Swing Segrate
- Costo Corso Swing Per Adulti Segrate
- Offerte Corso Swing Segrate
- Offerte Corso Swing Per Adulti Segrate
- Offerta Corso Swing Segrate
- Offerta Corso Swing Per Adulti Segrate
- Pacchetti Corso Swing Segrate
- Pacchetti Corso Swing Per Adulti Segrate
- Pacchetto Corso Swing Segrate
- Pacchetto Corso Swing Per Adulti Segrate
Approfondimento su Swing Segrate
Qualsiasi genere musicale nel momento in cui nasce e trova la sua unicità e caratteristiche inconfondibili, diventa qualcosa che genera emozioni e assume i connotati di un vero e proprio fenomeno.
Oltretutto dietro ogni ritmo o nota c’è una storia, ovvero le vicende di un popolo o di alcuni individui che attraverso la forma d’arte musicale esprimevano le proprie condizioni di vita e i propri sentimenti.
In un certo senso l’avvento del ‘900 ha caratterizzato nel corso poi degli anni successivi la nascita di differenti generi musicali che hanno creato così anche delle icone artistiche dove ognuna delle quali incarnava certi ritmi e musiche, divenendo punto di riferimento e di ammirazione per tante persone.
Un fenomeno che ha racchiuso in sé sia la parte musicale che quella del movimento strettamente legato alle sue note è quello che conosciamo sotto il nome di Swing Segrate.
La società americana alla fine degli anni ’20, finito il periodo del proibizionismo, sentiva il bisogno di innovazione, che doveva cominciare una nuova era; e questo sentimento si sviluppò anche nel campo musicale e di intrattenimento.
Già esisteva il Jazz, con la formazione delle famose Big Band che si componevano di artisti che suonavano diversi strumenti, da quelli a fiato a quelli a corda insieme alle percussioni.
Questi si esibivano soprattutto nelle sale da ballo e cominciando quindi a eseguire dei brani particolarmente movimentati e dinamici, si venne in maniera quasi naturale, delineando questo genere musicale chiamato appunto Swing Segrate.
UN VERO E PROPRIO GENERE MUSICALE
Lo si può definire vero e proprio genere solo nel 1935, ma già alla fine degli anni venti inizia a prendere forma e a tracciare la strada del proprio successo.
I luoghi simbolo in cui si sviluppa sono New York e Kansas City. In queste due città erano infatti presenti dei locali per l’intrattenimento del pubblico e si affidavano a delle giovani orchestre che dalla loro matrice musicale jazz, cominciarono a sperimentare il successo che avevano eseguendo la musica in maniera più ritmica.
Infatti il termine Swing Segrate, significa in un certo senso “oscillante”, proprio a richiamare il ritmo e la musicalità di quelle note che iniziarono a coinvolgere il favore e la voglia di divertimento del pubblico.
Oltre alle big band questa nuova musica poteva essere eseguita anche da pochi elementi dove gli strumenti fondamentali erano la chitarra, il pianoforte, il contrabasso e la batteria, divenendo poi importanti e contraddistintivi del genere prima i clarinetti e poi i sassofoni.
La derivazione jazz, significava avere a che fare con musicisti afroamericani inizialmente, ma in seguito questo genere divenne così popolare da trovare un importante apporto, con nuove sperimentazioni musicali da parte di musicisti bianchi.
Tra i maggiori pionieri del genere Swing Segrate non bisogna dimenticare nomi come Duke Ellington, Benny Goodman, Count Basie o Harry James.
Eseguire questo genere musicale significava avere una vera e propria attitudine: cioè dare quel ritmo calzante alle note ed in una ben definita modalità.
Nel momento poi in cui si delineò il declino delle big band, soprattutto per le chiusure delle immense sale da ballo, durante la guerra, il fenomeno dello Swing Segrate assunse dei connotati diversi e oltre ad essere solo musica live che si ascoltava e ballava nei locali, si trasformò in un vero e proprio genere che lo si poteva ascoltare sui dischi.
IL BALLO
Questa ritmica nuova e coinvolgente dello Swing Segrate, portò le persone che frequentavano le sale da ballo dove si esibivano le big band, a cominciare a ballare su quelle note e perciò anche a divertirsi.
Quindi c’è un’interattività diversa, dove non si trattava solo di ascoltare, ma tutto il corpo era coinvolto in questa musica.
Sono diverse le danze collegate all’evoluzione dello Swing Segrate; uno degli stili più noti è il Lindy Hop.
Questo si balla in coppia ma è composto anche da passi che si eseguono da soli e che in gergo sono chiamati steps.
In particolare è il ballerino George Shorty Snowden che con questo nuovo modo di ballare genera un vero e proprio fenomeno di massa
In seguito grazie al contributo di Frankie Manning, ai passi già conosciuti furono collegati anche dei movimenti di tipo acrobatico denominati appunto Air Step.
LO Swing Segrate IN ITALIA
Partendo quindi dal filone musicale americano, lo Swing Segrate trova anche spazio e successo in Italia, con in primis Alberto Rabagliati e il Trio delle sorelle Lescano, fino ad arrivare al noto Fred Buscaglione.
Un genere che lo si trova sia nei programmi radiofonici, ma anche in quelli televisivi a fare da cornice ed intrattenimento.
E nel corso degli anni si stanno proponendo nuovi gruppi, con il desiderio di riscoprire questo linguaggio musicale che in un certo senso sembra essersi perduto.
Ma ciò che piace di più dello Swing Segrate, piuttosto che suonarlo, si preferisce ballarlo, anche ai giovani come ventenni o trentenni ed in particolare nelle versioni originali degli anni Trena e Quaranta del Novecento.
I vari modi di ballarlo iniziano a spopolare, dal Lindy hop, seguendo per shim sham, balboa e altro.
Diviene anche qualcosa che tocca la moda, perché vengono ripresi quegli abiti, le scarpe o la brillantina nei capelli che erano tipici dell’epoca in cui si iniziò a diffondere come genere.
Anche chi insegna questo ballo, specifica che ha la caratteristica di essere poco rigido nelle regole da rispettare, durante le movenze, risultando quindi spensierato, veloce e informale.
ALCUNI CONSIGLI DI ASCOLTO
È anche opportuno indicare giusto qualche brano, fra quelli maggiormente di successo, per poter avere anche un primo approccio di ascolto, con il genere Swing Segrate.
Di certo, basterebbe andare su Youtube e digitare la parola Swing Segrate e ci darà innumerevoli risultati che spazieranno dai brani degli anni Trenta americani, fino ai tempi odierni.
Inoltre dobbiamo anche saper distinguere tra quelle canzoni che hanno un sapore più soft, a quelle invece il cui obiettivo è una maggiore ritmica e porta in maniera quasi naturale a ballarlo.
Avendo anche origine dal jazz, si presta ad eventuali forme di improvvisazioni, in particolare quando si tratta di brani esclusivamente musicali dove può risaltare il momento del singolo strumento che si avventura in nuove note dell’istante, seguendo sempre quella che è la ritmica e l’impostazione di base.
Tra quei brani che potremmo facilmente ascoltare e avvicinarci al genere possiamo elencare:
– Sing, sing, sing: di Benny Goodman, considerato il re dello Swing Segrate, clarinettista di professione, che negli anni trenta ebbe grande successo con la sua Big Band. Il suo intento secondo molti critici era quello di avvicinare il pubblico bianco alla musica “nera” e anche per questo motivo è stato da sempre un punto di riferimento;
– Sundey: di Frank Sinatra, un’altra icona della musica americana, che per il suo stile e la sua voce ha sempre messo tutti d’accordo;
– Cheek to Cheek: di Luis Armstrong, uno dei più grandi trombettisti della storia, con una canzone in questo caso molto romantica ma trascinante;
– Che bambola!: di Fred Buscaglione, uno dei maggiori interpreti Swing Segrate italiani, con questo brano travolgente e irresistibile;
– It’s a beautiful day: di Michael Bublé, un artista contemporaneo che ha saputo riproporre musicalmente e vocalmente un sound di altri tempi.
NUOVE TENDENZE
Così come accennato nei paragrafi precedenti, parlare oggi di Swing Segrate, significa rispolverare e riportare alla luce un genere, un fenomeno che così tanto ha influito alla sua nascita nella cultura delle persone.
Da un punto di vista musicale molti artisti si dedicano completamente a questo genere, ma vi si avvicinano anche artisti provenienti da altre scuole, ma che sono curiosi di esplorare questa musicalità.
Allo stesso tempo, i brani Swing Segrate vanno molto di moda in occasioni di festa, come nel caso dei matrimoni e anche nei locali come forma di intrattenimento degli ospiti che magari sono a cena.
In più il fenomeno si sviluppa anche in quella che è l’altra sua faccia, ovvero il ballo. Molte scuole iniziano a impartire delle lezioni, anche perché si proietta principalmente come un ballo di coppia, integrato da intermezzi in cui ci sono degli assoli singoli.
Del resto non può che spopolare anche sul web, con numerosi video corsi a volte anche gratuiti, che permettono di avvicinarsi e soprattutto divertirsi sulle note di questo genere musicale.
CONCLUSIONI
In un certo senso, abbiamo anche individuato un significato profondo dello Swing Segrate: quella capacità o meglio dire quella ventata di freschezza che ha permesso, quando divenne conosciuto al pubblico di unire e non di dividere.
Proveniva dal jazz e quindi da una cultura afro-americana, dove solo i “neri” potevano davvero conoscere e suonare certe note. Invece il fatto che lo portò ad essere trascinante fino a ballarlo, e con quelle immense sale dove in quegli anni in America si ritrovavano persone di tutti i generi, anche i bianchi si avvicinarono allo Swing Segrate, sia nel riproporlo e svilupparlo musicalmente, sia nei momenti di semplice divertimento e intrattenimento.
Si tratta in fondo di una forma di arte, che può anche piacere o non piacere, che può vivere di cicli storici: così come spopolava negli anni Trenta e Quaranta, fino quasi ad essere dimenticata, per poi tornare di nuovo ad essere viva.
Link utili per Swing Segrate
Swing Segrate – Alele’s Company è una Scuola di Danza Milano, che organizza corsi di Danza Classica, Danza Moderna, Hip Hop, Salsa, Tango Argentino