• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi Siamo
  • Corsi
  • Insegnanti
  • News
  • Blog
  • Partners
  • Calendario
  • Contatti

Scuola di Danza Milano

Alele's Company

SCUOLA DI DANZA, BALLO, FITNESS.
VIA MAC MAHON, 9 20155 MILANO.

Home > Scuola Di Danza Cenisio

Scuola Di Danza Cenisio

Tutto quello che c’è da sapere in merito al tango: le sue origini, le regole e le varianti che si ballano in tutto il mondo.

Storia del tango.

Il ballo del tango nasce intorno alla fine dell’Ottocento sulle rive del rio della Plata al di fuori della città argentina di Buenos Aires. Il tango non nasce dal nulla ma possiamo dire che è la somma che raccoglie integra diversi stili e ritmi musicali che erano tipici soprattutto delle popolazioni creole e di immigrati, cioè dei ceti più poveri. Spessissimo i balli e le danze sono nate nei borghi meno abbienti come perla salsa o per il modernissimo hip hop, nato all’inizio degli anni 80 nel Bronx, quartiere nero di New York. Tornando in Argentina, gli immigrati africani arrivati in America del Sud in seguito alla tratta degli schiavi, portavano con sé culture e tradizioni, come i ritmi della loro terra natia.

L’incontro della cultura africana con quella del posto, portarono a quello che oggi chiamiamo tango. La cultura del tango è tutto questo: un mix unico e irripetibile che ha dato vita a quest’arte è proprio della zona fuori Buenos Aires.

È proprio in questa città portuale dove si vede un melting pot di culture e sub culture e nelle feste popolari tutta questa diversità sfocia in una danza che ben presto si fa notare: il tango. Essendo un ballo del popolo, l’alta società bistratta il tango, preferendo balli da sala più classici come il walzer proveniente dalla ricca Europa. Il tango all’inizio della sua storia era ballato solo nelle sale da ballo dei quartieri poveri. È in questo contesto che il tango assume tematiche legate al divertimento popolare, ai bordelli, al bere ma anche a temi più nostalgici e romantici come la patria, l’amore, la casa, la nostalgia. Il tango, quando finalmente sbarca in Europa, affascina subito la borghesia che è abituata solo a continui walzer e minuetto.

Il tango argentino e quello europeo.

Da questo momento il tango diventa un ballo internazionale che passa dalla scuola francese, il cui effetto è duplice: da tango argentino diventa semplicemente tango e ne vengono codificati i passi e le figure obbligatorie. Il tango argentino acquista quindi un’importante differenza: l’improvvisazione. Il tango argentino è una danza che si balla in due dove l’uomo conduce, come nei balli classici.

Con il movimento del corpo l’uomo dà indicazioni alla compagna che lo segue. Il tango argentino continua a essere ballato per strada e alle feste popolari, mentre la borghesia porta il tango nelle sale da ballo con l’accompagnamento di orchestre sempre più importanti e prestigiose. Il tango europeizzato diventa anche accettato dalla chiesa in seguito all’eliminazione degli aspetti più carnali, considerati volgari. Oggi il tango è ambasciatore nel Mondo della cultura argentina ed è stato riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’umanità. In tutte le scuole di ballo, compresa la scuola di danza Cenisio Alele’s Company, si insegna il tango e possono partecipare al corso uomini e donne di tutte le età. Molti rinunciano a partecipare a un corso di tango in una scuola di danza Cenisio perché soli: il compagno o la compagnia di ballo si trova al corso stesso.

La Milonga.

Una delle varianti più celebri e amate dal tango argentino è di sicuro la milonga. Con questo termine s’indicano diverse cose; si può trattare di una scansione ritmica di 2/4 simile all’habanera cubana. Milonga è il termine che indica il luogo dove si balla il tango. Quando si dice andare a ballare alla milonga vuole dire che si va in una balera costituita da uno stanzone vuoto, con al centro la pista circondata da sedie e tavolini dove rilassarsi e riposarsi. Questi locali notturni sono le milonghe che non aprono prima delle 23 / 24 di sera. Stanno aperte fino all’alba e si balla il tango tutta la notte. Quelle più popolari e conosciute in tutta Europa sono forse le milonghe estive quando si balla in strada. Questi eventi di milonga in strada sono spesso organizzati anche nelle città italiane: i danzatori di milonga prendono possesso della città per una sera e danzano al ritmo di musica dai sapori tipicamente argentini che fa viaggiare subito con la testa anche, come succede in una qualsiasi  scuola di danza Cenisio, per esempio l’Alele’s Company.

Le regole.

Il tango si sviluppa con una serie di giochi di sguardi che inizia nel momento in cui si entra in sala da ballo. Ci si siede e si attende di incontrare lo sguardo di qualcuno per iniziare la danza anche sulla pista. A un occhi inesperto, l’atteggiamento della donna potrebbe sembrare passivo ma è lei ad tenere tutto il potere in questo gioco di seduzione.

Si forma un gruppo di donne da una parte della sala e un gruppo di uomini sta dall’altra parte, guardando in modo indiscreto. Una parte fondamentale del rituale prevede che l’uomo no si avvicini alla donna per invitarla a danzare perché questa è una mossa per potrebbe ritorcesi contro. L’uomo fa un cenno con la testa e se l’invito viene accettato, la coppia si incontra in pista. Perché questo possa avvenire, la donna deve cercare lo sguardo che la inviti.

Ecco i l motivo per cui non è necessario andare alla scuola di danza Cenisio Alele’s Company già con un compagno prefissato. Una regola del tango è il silenzio durante la danza; può accadere nel tango che si balli con una persona senza sapere il suo nome. La comunicazione nel tango avviene con il corpo non con la parola. Tutta la trasmissione del sentimento, evocato dalla musica tipicamente sud americana, avviene con i movimenti del corpo: l’uomo dirige e la donna segue i suoi movimenti, lasciandosi trasportare nella danza con movimenti fluidi e sensuali, molto lenti, alternati a passi decisi e veloci che mettono in mostra e abilità dei ballerini. Il portamento è fondamentale per trasmette eleganza. Le donne speso sono truccate e vestite in modo molto elegante e ricercato. L’abito ha un ruolo importante, come in tutti i balli a due, poiché permette acrobazie e giochi con l’abito stesso che ha uno spacco profondo per far intravedere le gambe della ballerina.

Scuola Danza in zona Cenisio, Scuola Danza in zona Cenisio Milano, Scuola Danza Cenisio, Scuola Danza Cenisio Milano, Scuola di Danza in zona Cenisio, Scuola di Danza in zona Cenisio Milano, Scuola di Danza Cenisio, Scuola di Danza Cenisio Milano, Scuola Danza Zona 8 Milano, Scuola Danza Cenisio a Milano, Corsi di Zumba Cenisio, Corsi di Tango Argentino Cenisio, Corsi di Reggaeton Cenisio, Corsi di Kizomba Cenisio, Corsi di Bachata Cenisio, Corsi di Girly funky Cenisio, Corsi di Pilates Cenisio.

Barra laterale primaria

Seguici sui social

  • Facebook
  • Youtube

Siamo facilmente raggiungibili da varie zone della città

  • Bachata Quartiere Lodovico il Moro Milano
  • Kizomba Cornaredo
  • Lindy Hop Domodossola Milano
  • Kizomba Porta Vittoria Milano
  • Salsa Porta Nuova Milano
  • Bachata Zelo Surrigone
  • Lindy Hop Procaccini Milano
  • Baby Dance Porta Vigentina Milano
  • Pilates Porta Vittoria Milano
  • Tango Argentino Zibido San Giacomo
  • Hip Hop Tribiano
  • Baby Dance Darsena Milano
  • Swing Carpiano
  • Hip Hop Darsena Milano
  • Kizomba Viale Sondrio Milano
  • Pilates Macconago Milano
  • Tango Argentino Piazza Napoli Milano
  • Lindy Hop Viale Zara Milano
  • Swing Milano Municipio 5
  • Kizomba Villaggio dei Fiori Milano
  • Yoga Quartiere Campo dei Fiori Milano
  • Pilates Portello Milano
  • Swing Cormano
  • Scuola Di Danza Cinisello Balsamo
  • Baby Dance Palestro Milano
  • Tango Argentino San Vittore Olona
  • Scuola Di Danza Monza Triante
  • Salsa Viale Liguria Milano
  • Baby Dance Casarile
  • Danza Classica Cesano Maderno
  • Break Dance Linate Milano
  • Salsa Cassina de’ Pecchi
  • Hip Hop Pozzuolo Martesana
  • Danza Classica Vigevano
  • Pilates Zelo Surrigone
  • Zumba Triennale Milano
  • Hip Hop Romolo Milano
  • Hip Hop Quartiere Villa Magentino Milano
  • Zumba Carlo Farini Milano
  • Kizomba Vaprio d’Adda
  • Danza Classica Baranzate
  • Yoga Correzzana
  • Break Dance Montenapoleone Milano
  • Break Dance Parco Vittoria Milano
  • Danza Moderna Piazzale Piola Milano
  • Kizomba Gallarate
  • Kizomba Ponte Lambro Milano
  • Yoga Quartiere Maggiolina Milano
  • Lindy Hop San Luigi Milano
  • Salsa Viale Espinasse Milano
  • Scuola Di Danza Monza San Biagio
  • Salsa Corso Magenta Milano
  • Bachata Legnano
  • Break Dance Porta Ticinese Milano
  • Scuola Di Danza Gambara Milano
  • Danza Classica Piero Della Francesca Milano
  • Pilates Carugate
  • Salsa Piazzale Damiano Chiesa Milano
  • Kizomba Bollate
  • Hip Hop Corso Sempione Milano

Footer

Rimaniamo in contatto

Via Mac Mahon 9, Milano – 20155

Mail: info@alelescompany.it

Tel: 02.45486581

C.F: 97471190153

  • Mappa del Sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Richiesta Cancellazione Dati

I nostri servizi a Milano

  • Scuola Di Danza Milano
  • Danza Classica Milano
  • Danza Moderna Milano
  • Hip Hop Milano
  • Tango Argentino Milano
  • Break Dance Milano
  • Baby Dance Milano
  • Zumba Milano
  • Pilates Milano
  • Yoga Milano
  • Tonificazione Milano
  • Swing Milano
  • Lindy Hop Milano
  • Bachata Milano
  • Kizomba Milano
  • Salsa Milano

Visite

  • 203126Totale visitatori:
  • 4Oggi:
  • 126Ieri:
  • 994La scorsa settimana:
  • 3294Visitatori per mese:
  • 141Visitatori per giorno:
  • 0Utenti attualmente in linea:
  • 31 Agosto 2018Il contatore parte dal:

Copyright © 2023 | Realizzazione Siti Web - Siti Roma - Solution Group Communication

CHIAMA ORA
WHATSAPP
EMAIL