Gli stili di danza: danze moderne, balli classici e discipline per la mente e il corpo.
Questi sono solo alcuni dei corsi che è possibile frequentare presso la Scuola di Ballo Viale Certosa Alele’s Company che possiamo dividere in 3 principali categorie in base al periodo di origine: balli moderni, balli classici e discipline per la mente e il corpo. Tutti i corsi tengono conto del livello di partenza dei partecipanti e una lezione di prova non costa nulla: è sufficiente prendere contatto col personale d’ufficio, sempre gentile e cortese, per conoscere le diverse alternative per avvicinarsi al mondo della danza, senza limiti d’età: dai più piccoli agli adulti.
Stili di ballo moderni.
Danza moderna.
Alla fine del Novecento nel mondo della danza nasce un movimento che s’intende staccare dal balletto classico che si insegna nelle Accademie. La danza moderna indica tutti gli stili di danza che si sono evoluti in questo periodo. Questo tipo di danza, che si può praticare anche alla scuola di Ballo Viale Certosa, ritiene il balletto classico troppo rigido e schematizzato e allora il moderno diventa una danza libera che nasce da una persona che balla da sola. Per evidenziare la differenza con il balletto, la danza moderna non viene fatta in teatro. La modernità sta proprio in questo: lo stacco con i canoni del balletto classico. Il corpo può essere utilizzato in modo totalmente libero, usato in modo innaturale addirittura, ma sono preferibili i movimenti lineari. Per esprimere la personalità del danzatore, si enfatizzano i gesti e il movimento.
Hip hop.
Una disciplina della scuola di Ballo Viale Certosa è l’hip hop che, solo recentemente, è stata considerata come una danza sportiva. Questo stile di danza si basa sulla cultura hip hop e, di conseguenza, è una danza che nasce in strada. La danza hip hop per eccellenza è il B-boying ma ci sono anche l’Uprock, il Locking, il Popping e C-Walking. Lo sviluppo dei vari stili dipende dalla zona in cui si è sviluppata. L’hip hop è un genere molto vasto che include diverse figure e passi. Spesso è l’insegnate alla scuola di Ballo Viale Certosa che dà una propria interpretazione alla danza in base anche alla musica scelta, che deve essere, per forza, hip hop. L’hip hop non disdegna il mix di genere e, infatti, spesso può avvicinarsi alla danza jazz.
Stili di ballo classici.
Cha cha.
Questo ballo ha ottenuto un’enorme popolarità da quando è nato nelle regioni caraibiche insieme al mambo e alla rumba. Si tratta di un ballo di coppia che pare prenda nome da un sonaglio ricavato dal baccello di alcune piante. Il sonaglio, detto appunto cha cha, pare servisse a tenere il ritmo del ballo. Altri sostengono che il nome di questo ballo deriva dal caratteristico suono che fanno i piedi sul terreno. Il cha cha cha ha un ritmo simile a un mambo ma più lento. I ballerini iniziarono a ballare questa musica con un triplo movimento dei fianchi. Col tempo questa movenza si modificò fino a diventare tre passi. Questa è la nascita del cha cha cha.
Tango argentino.
Il tango argentino è forse il ballo più famoso al mondo e non poteva mancare alla scuola di Ballo Viale Certosa Alele’s Company. Le caratteristiche di questo ballo improvvisato sono la sensualità e la passione. Il tango argentino potrebbe sembrare difficile ma le posizioni di base sono poche e semplici, come il passo che è il classico passo di una camminata. La posizione di partenza del tango argentino è un abbraccio frontale tra i danzatori. L’uomo con la mano destra cinge la schiena della compagna e con la mano sinistra le tiene la mano. L’uomo deve guidare con dei movimenti la compagna, che segue, come accede nei balli più calssici. Sono stati introdotti dei movimenti ma i ballerini di tango argentino hanno diversi stili, uno dei più conosciuti è quello della Milonga che è nato dalla strada.
Salsa.
La salsa si balla su canzoni di genere salsa e ha delle regole ben precise e movimenti che sono stati codificati nel tempo,perciò ci sono delle figure che i ballerini devono eseguire. Esistono diversi stili di ballo salsa; i più celebri e conosciuti restano comunque la salsa cubana, la salsa venezuelana e la salsa portoricana, che sono divise a loro volta in altre sottocategorie. La salsa si caratterizza per la pausa, cioè la battuta detta sospensione o stop, che si trova sul quarto tempo del ritmo. Nella salsa, ogni tre passi ballati ce n’è un quarto che non è ballato che ha uno stile diverso in base alla scuola e al gusto. La mano destra dell’uomo deve sempre essere sulla parte alta della schiena della compagna. L’uomo con i movimenti del corpo guida la compagna che lo segue facendo insieme i passi codificati.
Per il corpo e per la mente.
Hatha yoga.
Presso la scuola di Ballo Viale Certosa non si balla soltanto, ma è anche possibile seguire dei corsi per la salute di mente e corpo. Lo yoga è una disciplina di antichissime origini che è adatta a tutti quanti; indipendentemente da età e sesso. Si ha la possibilità di un approccio graduale che introduce alle posizioni più semplice dello yoga per arrivare poi a costruire posizioni più complesse. L’hatha yoga, usando tecniche di respirazione pranayama, favorisce il rilassamento del corpo e, allo stesso tempo, la mente si concentra (dharana) ed entra in uno stato di meditazione (dhyana). Per l’hatha yoga si utilizzano anche dei suoni, chiamati mantra.
Pilates.
Il metodo del pilates si può provare nella scuola di Ballo Viale Certosa. È una disciplina piuttosto recente che utilizza tecniche di respirazione. I movimenti sono precisi, fluidi e precisi, sfruttando l’azione del baricentro. Con il pilates l’obiettivo da raggiungere è una migliore flessibilità ed estensione del corpo che acquisisce anche più coordinazione. Con il pilates, inoltre, si ha una forza maggiore e migliora la resistenza muscolare, che si combinano anche con la concentrazione mentale. Perché ogni esercizio di pilates alla scuola di Ballo Viale Certosa sia eseguito nel modo corretto, è essenziale il movimento del corpo deve essere coordinato con la respirazione.
Scuola di Ballo Viale Certosa, Scuola di Ballo Viale Certosa Milano, Scuola di Ballo Zona Certosa Milano, Scuola di Ballo Zona 8 Milano.