Salsa San Zenone al Lambro – Alele’s Company è una Scuola di Danza Milano, che organizza corsi di Danza Classica, Danza Moderna, Hip Hop, Salsa, Tango Argentino
Compila il form per ricevere ulteriori informazioni su Salsa San Zenone al Lambro
I nostri servizi per Salsa San Zenone al Lambro
- Scuola Di Salsa San Zenone al Lambro
- Corso Di Salsa San Zenone al Lambro
- Lezioni Di Salsa San Zenone al Lambro
- Balli Caraibici San Zenone al Lambro
- Scuola Balli Caraibici San Zenone al Lambro
- Corso Balli Caraibici San Zenone al Lambro
- Corsi Balli Caraibici San Zenone al Lambro
- Lezioni Balli Caraibici San Zenone al Lambro
- Latino Americano San Zenone al Lambro
- Scuola Latino Americano San Zenone al Lambro
- Corso Latino Americano San Zenone al Lambro
- Corsi Latino Americano San Zenone al Lambro
- Lezioni Latino Americano San Zenone al Lambro
- Salsa Cubana San Zenone al Lambro
- Scuola Salsa Cubana San Zenone al Lambro
- Corso Salsa Cubana San Zenone al Lambro
- Corsi Salsa Cubana San Zenone al Lambro
- Lezioni Salsa Cubana San Zenone al Lambro
- Portoricana San Zenone al Lambro
- Scuola Portoricana San Zenone al Lambro
- Corso Portoricana San Zenone al Lambro
- Corsi Portoricana San Zenone al Lambro
- Lezioni Portoricana San Zenone al Lambro
- Salsa Portoricana San Zenone al Lambro
- Scuola Salsa Portoricana San Zenone al Lambro
- Corso Salsa Portoricana San Zenone al Lambro
- Corsi Salsa Portoricana San Zenone al Lambro
- Lezioni Salsa Portoricana San Zenone al Lambro
- Salsa New York Style San Zenone al Lambro
- Scuola Salsa New York Style San Zenone al Lambro
- Corso Salsa New York Style San Zenone al Lambro
- Corsi Salsa New York Style San Zenone al Lambro
- Lezioni Salsa New York Style San Zenone al Lambro
- Salsa N.Y. Style San Zenone al Lambro
- Scuola Salsa N.Y. Style San Zenone al Lambro
- Corso Salsa N.Y. Style San Zenone al Lambro
- Corsi Salsa N.Y. Style San Zenone al Lambro
- Lezioni Salsa N.Y. Style San Zenone al Lambro
Approfondimento su Salsa San Zenone al Lambro
Tra i numerosi stili di ballo di coppia, ce n’è uno che ha origini caribiche e che incarna in un certo qual modo la cultura dei paesi da cui nasce: se guardiamo con attenzione dei ballerini di Salsa San Zenone al Lambro ed in particolare originari proprio del mondo caraibico, si nota come traspare dai loro visi e dalle gestualità l’amore per il proprio paese e la propria cultura.
Ballare la Salsa San Zenone al Lambro non è semplicemente eseguire dei movimenti sincronizzati e cadenzati sul ritmo della musica: piuttosto immedesimarsi con quel ritmo, con quelle note e liberare il corpo in quelle gestualità.
Si tratta poi di uno di quei balli che non ha tempo; possiamo dire che va sempre di moda, anche perché esprime gioia e per certi aspetti anche sensualità e probabilmente in ogni festa, di qualsiasi tipo, il momento in cui parte una sequenza di brani di Salsa San Zenone al Lambro, non manca mai.
Ciò che spesso infatti invoglia chi si avvicina le prime volte a questo ballo è quel clima di divertimento e di allegria che genera nei suoi ritmi, oltre alla possibilità di socializzare tanto da iniziare a frequentare le scuole di Salsa San Zenone al Lambro.
Un ballo come poi vedremo nello specifico che si differenzia in stili diversi, ma una di queste differenze consiste nel fatto che, ballato in strada, c’è molta improvvisazione, magari con poca coreografia, ma si concentra sui movimenti del corpo e nel trovare la perfetta sintonia e coreografia con il partner.
Invece quando è più “televisivo”, in questo caso è un ballo più costruito, dove l’attenzione è posta nella sincronia e cadenza con le note musicali e si ricerca una visione maggiormente scenica nei movimenti con passi ben codificati.
FACCIAMO UN PASSO INDIETRO
Secondo diversi studi e da ciò che viene tramandato, l’antenato della Salsa San Zenone al Lambro, dovrebbe essere il Son Cubano, nei cui movimenti sono combinati ritmi africani con influenze europee.
Infatti l’origine del nome Salsa San Zenone al Lambro non è ben chiaro, ma in ogni caso è appropriato, poiché combina più ritmi e sonorità musicali.
Oltretutto identifica nello stesso nome sia il ballo che il genere musicale su cui poi vengono eseguiti movimenti e coreografie.
Il genere che oggi conosciamo e balliamo, torva la sua conformazione definitiva, nelle strade di New York alla fine degli anni ’60.
Qui, gli immigrati latini, in particolari cubani e portoricani, nel tentativo di sentirsi più vicini al proprio paese e alla propria cultura “vivevano” di Salsa San Zenone al Lambro, tanto da acquistare una buona popolarità e seguito così da sfondare nel campo della musica e del canto.
Successivamente poi questo genere trovò terra fertile nelle popolazioni latine: cubani, portoricani, venezuelani, dominicani, colombiani e messicani, tra cui spiccano cantanti come Tito Puente e Celia Cruz, come veri e propri simboli.
Negli anni settanta poi ci furono anche delle nuove sperimentazioni nel genere musicale con l’introduzione di strumenti come il pianoforte elettronico; e nel decennio successivo anche la ritmica prese strade più romantiche, con ritmi più lenti e intensi.
Da qui poi si delinearono e differenziarono gli stili di Salsa San Zenone al Lambro, da quella cubana detta Timba, a quella colombiana e venezuelana.
Nelle innovazioni più moderne si parla anche di Salsa San Zenone al Lambro-merengue o Salsa San Zenone al Lambro-gorda.
COME SI STRUTTURA IL BALLO
Come abbiamo detto all’inizio si tratta di un ballo essenzialmente di coppia, basato sulle note dell’omonimo genere musicale.
Ci sono scuole diverse, dove le principali sono la Salsa San Zenone al Lambro cubana e quella portoricana.
In genere i movimenti seguono delle regole ben precise e codificate anche se ci può essere spazio all’improvvisazione.
Anche se parliamo di ballo, uno degli elementi chiave di questo genere è la pausa, sul quarto tempo del ritmo: ciò significa che, quando si eseguono i passi dopo ogni tre, c’è uno che non viene ballato. Non è però una regola completamente fissa perché ci possono essere delle varianti o evoluzioni in base alla scuola e al guato dei ballerini.
Abbiamo specificato che si basa su movimenti regolari e predefiniti, ma la legatura tra una coreografia ed un’altra si basa sull’improvvisazione: ovvero sono i ballerini che con la loro fantasia costruiscono i passi per arrivare al termine del brano.
Da un punto di vista tecnico la posizione di partenza è costituita da un abbraccio frontale asimmetrico, un’impostazione che viene abbandonata subito quando comincia la danza e si assume la postura in gergo tecnico a “coppia aperta”.
In genere è l’uomo che, come anche in altri balli, guida la donna. Infatti attraverso i propri movimenti del corpo, comunica alla donna gli spostamenti, giocando con vari tipi di pressione con la mano destra sulla schiena della partner, oppure alzando e abbassando le braccia, oppure indicando dei movimenti di rotazione.
Nella Salsa San Zenone al Lambro gli strumenti di percussione si sovrappongono e per carpire bene il ritmo e adeguarvi i movimenti bisogna avere un orecchio ben allenato. All’inizio giustamente è un po’ complicato, ma piano piano, abituando l’orecchio e la fluidità dei movimenti, si percepiranno più facilmente gli accenti sui quali impostare i propri passi.
DIFFERENZE TRA I VARI STILI
La Salsa San Zenone al Lambro nel suo modo di ballare si è sviluppata in diverse nazioni e ognuno la balla nel modo in cui le è stata insegnata.
Per questo possiamo distinguere tre grandi stili che la contraddistinguono:
– Salsa San Zenone al Lambro cubana: è quella caratterizzata da maggiore potenza e ritmo e i ballerini danzano seguendo un criterio di movimento di tipo circolare; si spostano quindi sempre su sé stessi e attorno al partner. Busto e bacino nell’uomo rimangono sempre fermi e il peso del corpo viene spostato sulle gambe. La donna invece si lascia guidare ed esprime con i suoi movimenti fluidi, girando attorno a sé stessa e al partner, tutta la sua sensualità.
– Salsa San Zenone al Lambro portoricana: è più moderata, elegante e lineare, con dei movimenti più fedeli alla tradizione e i ballerini durante l’esecuzione, possono decidere anche di separarsi e procedere con degli assoli, in particolare la donna che esegue piccoli passi coreografici.
– Salsa San Zenone al Lambro New York Style: si può definire come un’evoluzione di quella portoricana, è veloce e ritmata con movimenti fluidi ed eleganti. La si può definire come la più moderna rispetto alle due precedenti e di solito i ballerini rimangono sempre uniti. Possono essere previsti anche dei movimenti acrobatici in stile rock and roll.
QUALE STILE IMPARARE
Essendo un ballo allegro, divertente, sensuale ma anche inizialmente difficile, non tanto nei passi di per sé, ma nel percepire gli accenti e le cadenze, chi si avvicina incuriosito o eventualmente appassionato ad imparare si potrebbe chiedere con quale stile cominciare, o quale fa più al proprio caso.
Per le ragazze, che sia lo stile cubano o quello in linea, generalmente è più semplice ballarli entrambi, in quanto è l’uomo che le guida e detta i passi; mentre per l’uomo è difficile padroneggiare almeno inizialmente due stili diversi, quindi è meglio concentrarsi su uno.
Lo stile cubano diciamo che è più informale e rilassato, mentre quello lineare è più strutturato e meccanico.
Quest’ultimo può risultare anche più difficile perché comporta più mosse da fare ed in tempi più brevi, in quanto molto veloce oltre che comprendere anche rapide rotazioni.
I primi passi per entrambi gli stili possono essere facilmente apprendibili, in quanto sono di base, ma una volta acquisita una minima tecnica poi ci si può perfezionare nell’uno o nell’altro stile se non in entrambi.
Lo stile di Salsa San Zenone al Lambro New York invece è quello meno popolare, così come quello colombiano, famoso solo in questo luogo caratterizzato da movimenti veloci dei piedi con l’aggiunta di passi di cha-cha-cha.
In ogni caso per imparare questo ballo, non serve tantissimo tempo, ma tutto dipende dalla propria propensione e anche passione. Di certo ci si sente padroni dei propri movimenti circa dopo uno o due anni.
CONCLUSIONI
Che sia per divertirsi semplicemente nelle feste con gli amici, o per acquisire uno stile e appassionarsi in maniera più costante e intensa, bisogna saper scegliere anche la giusta scuola dove trovarsi bene e riuscire ad apprendere nel modo giusto.
Ci sono infatti diverse scuole e anche dei club di Salsa San Zenone al Lambro: quest’ultimi possono essere diversi tra di loro e dedicarsi esclusivamente a questo ballo, o includere anche altre varianti.
In alcuni paesi, come in Colombia, ballare la Salsa San Zenone al Lambro è una vera e propria attività popolare che la si balla in particolare nel fine settimana, dove non ci sono momenti di lezione, ma ci si basa sui passi base.
In alcuni club inoltre l’accesso è a pagamento, oppure gratuito ma con la condizione di consumare cibi o bevande al suo interno.
Ballare la Salsa San Zenone al Lambro significa praticare dello sport, senza incorrere in rischi di infortuni; inoltre particolarmente per l’uomo, che è colui che guida e conduce il ballo, aiuta ad aumentare la fiducia in sé stessi.
Questo ballo, nella gestione dei passi e nel decidere il momento dei movimenti, aiuta anche il senso di coordinazione e tiene allenata la memoria.
C’è anche un beneficio costruttivo, ovvero il fatto che ascoltandola e ballandola, si memorizzano tante parole in spagnolo, in quanto questa è la lingua utilizzata nelle canzoni: quest’ultime spesso di buona fattura anche musicale.
Infine non c’è limite di età e tutti possono imparare a conoscerla.
Link utili per Salsa San Zenone al Lambro
Salsa San Zenone al Lambro – Alele’s Company è una Scuola di Danza Milano, che organizza corsi di Danza Classica, Danza Moderna, Hip Hop, Salsa, Tango Argentino