Lindy Hop Como – Alele’s Company è una Scuola di Danza Milano, che organizza corsi di Danza Classica, Danza Moderna, Hip Hop, Salsa, Tango Argentino
Compila il form per ricevere ulteriori informazioni su Lindy Hop Como
I nostri servizi per Lindy Hop Como
- Scuola Di Lindy Hop Como
- Corso Di Lindy Hop Como
- Corsi Di Lindy Hop Como
- Lezioni Di Lindy Hop Como
- Corso Lindy Hop Como
- Corso Lindy Hop Prezzo Como
- Corso Lindy Hop Costi Como
- Corso Lindy Hop Prezzi Como
- Corso Lindy Hop Costo Como
- Corso Lindy Hop Offerte Como
- Corso Lindy Hop Offerta Como
- Corso Lindy Hop Pacchetti Como
- Corso Lindy Hop Pacchetto Como
- Corsi Lindy Hop Como
- Corsi Lindy Hop Prezzo Como
- Corsi Lindy Hop Costi Como
- Corsi Lindy Hop Prezzi Como
- Corsi Lindy Hop Costo Como
- Corsi Lindy Hop Offerte Como
- Corsi Lindy Hop Offerta Como
- Corsi Lindy Hop Pacchetti Como
- Corsi Lindy Hop Pacchetto Como
- Scuola Per Lindy Hop Como
- Scuola Per Lindy Hop Prezzo Como
- Scuola Per Lindy Hop Costi Como
- Scuola Per Lindy Hop Prezzi Como
- Scuola Per Lindy Hop Costo Como
- Scuola Per Lindy Hop Offerte Como
- Scuola Per Lindy Hop Offerta Como
- Scuola Per Lindy Hop Pacchetti Como
- Scuola Per Lindy Hop Pacchetto Como
- Corso Per Adulti Lindy Hop Como
- Corso Per Adulti Lindy Hop Prezzo Como
- Corso Per Adulti Lindy Hop Costi Como
- Corso Per Adulti Lindy Hop Prezzi Como
- Corso Per Adulti Lindy Hop Costo Como
- Corso Per Adulti Lindy Hop Offerte Como
- Corso Per Adulti Lindy Hop Offerta Como
- Corso Per Adulti Lindy Hop Pacchetti Como
- Corso Per Adulti Lindy Hop Pacchetto Como
- Corsi Per Adulti Lindy Hop Como
- Corsi Per Adulti Lindy Hop Prezzo Como
- Corsi Per Adulti Lindy Hop Costi Como
- Corsi Per Adulti Lindy Hop Prezzi Como
- Corsi Per Adulti Lindy Hop Costo Como
- Corsi Per Adulti Lindy Hop Offerte Como
- Corsi Per Adulti Lindy Hop Offerta Como
- Corsi Per Adulti Lindy Hop Pacchetti Como
- Corsi Per Adulti Lindy Hop Pacchetto Como
- Prezzo Corsi Lindy Hop Como
- Prezzo Corsi Lindy Hop Per Adulti Como
- Costi Corsi Lindy Hop Como
- Costi Corsi Lindy Hop Per Adulti Como
- Prezzi Corsi Lindy Hop Como
- Prezzi Corsi Lindy Hop Per Adulti Como
- Costo Corsi Lindy Hop Como
- Costo Corsi Lindy Hop Per Adulti Como
- Offerte Corsi Lindy Hop Como
- Offerte Corsi Lindy Hop Per Adulti Como
- Offerta Corsi Lindy Hop Como
- Offerta Corsi Lindy Hop Per Adulti Como
- Pacchetti Corsi Lindy Hop Como
- Pacchetti Corsi Lindy Hop Per Adulti Como
- Pacchetto Corsi Lindy Hop Como
- Pacchetto Corsi Lindy Hop Per Adulti Como
- Prezzo Corso Lindy Hop Como
- Prezzo Corso Lindy Hop Per Adulti Como
- Costi Corso Lindy Hop Como
- Costi Corso Lindy Hop Per Adulti Como
- Prezzi Corso Lindy Hop Como
- Prezzi Corso Lindy Hop Per Adulti Como
- Costo Corso Lindy Hop Como
- Costo Corso Lindy Hop Per Adulti Como
- Offerte Corso Lindy Hop Como
- Offerte Corso Lindy Hop Per Adulti Como
- Offerta Corso Lindy Hop Como
- Offerta Corso Lindy Hop Per Adulti Como
- Pacchetti Corso Lindy Hop Como
- Pacchetti Corso Lindy Hop Per Adulti Como
- Pacchetto Corso Lindy Hop Como
- Pacchetto Corso Lindy Hop Per Adulti Como
Approfondimento su Lindy Hop Como
Il Lindy Hop Como è un tipo di danza che si sviluppa in America e più precisamente ad Harlem, New York, nel corso degli anni ’20 e ’30. Questo tipo di ballo nasce dalla fusione di danze africane e movimenti europei e si inserisce nel contesto americano come un vero e proprio fenomeno culturale, riuscendo ad andare oltre ai problemi e alle discriminazioni tipiche di quel tempo. Il ballo diventa dunque sinonimo di unione, in un periodo storico per nulla facile, tutto incentrato sulla disuguaglianza e sulla superiorità di una razza umana sopra ad un’altra.
Harlem in quegli anni pullulava di sale da ballo, dove si danzava a ritmo di Lindy Hop Como e specialmente il Savoy situato nella 142st Street era diventata la più famosa ballroom, in cui gruppi di etnie diverse si incontravano per ballare insieme.
Il Savoy era il luogo più conosciuto per i ballerini di swing ed era aperto sette giorni su sette, ospitando due band live ogni sera. Era un posto quasi magico, in cui la segregazione non poteva mettere piede e si respirava aria di libertà. Spesso inoltre le due band live si sfidavano suonando una contro l’altra, creando un’atmosfera ancora più energetica, in cui musica e ballo si univano in un tutt’uno.
Passi di danza
Come già accennato, il Lindy Hop Como è una danza di ispirazione swing afroamericana che si balla perlopiù in coppia, anche se alcuni passi possono essere eseguiti singolarmente. Questo ballo vanta una sere di figure da eseguire in due, a ritmo di musica swing ed è caratterizzato dalla mescolanza di vari elementi che derivano da altri tipi di ballo, come ad esempio il tip tap o il charleston. Si tratta di un tipo di danza molto energetica, vitale e soprattutto veloce, in cui si riesce a scaricare ogni tensione e stress.
Il ballo si struttura in 8 tempi, dove si affiancano anche ulteriori passi in 6 tempi. Tra i vari passi, quello caratteristico del Lindy Hop Como è il triple-step in cui la particolarità sta nel molleggiarsi verso il basso, andando a piegarsi sulle caviglie.
Come in moltissimi balli c’è sempre una persona nella coppia che ha il ruolo di leader, cioè di guida e chi invece segue, ovvero il follower. La particolarità di questa danza è che si basa molto sull’improvvisazione e ci si lascia trascinare dal ritmo incessante della musica. Inoltre in questo ballo sono previste acrobazie e altri elementi che, come già menzionato precedentemente, derivano da altri balli.
La danza come fenomeno sociale
Se ancora oggi il Lindy Hop Como ha una discreta fama, grazie alla caratteristica di essere un ballo gioioso e pieno di vita, durante l’epoca in cui si sviluppò, rivestì un grande peso sociale. Si trattava di un’epoca difficile, in cui era ancora ben netta la distinzione tra persone bianche e nere. In un mondo crudele e chiuso il colore della pelle parlava per te e annunciava il tuo valore e il tuo status.
La discriminazione era all’ordine del giorno e si respirava razzismo in ogni vicolo del paese. Le persone nere non potevano mescolarsi con i bianchi e si tendeva a vivere la propria vita il più possibile separati.
Tuttavia sempre in quegli anni qualcosa già cominciava a cambiare nelle mentalità della gente e questa diversità iniziava a scricchiolare. Questa situazione pesante e disagevole durante la notte veniva spazzata via, quando ci si riuniva nelle sale da ballo e tutti insieme, indipendentemente dal colore della pelle, ci si scatenava a ritmo di Lindy Hop Como.
Questo ballo ha contribuito quindi al superamento di queste divisioni così sentite all’epoca, divenendo un fenomeno di massa in poco tempo. Il ballo diventava unione, voglia di superare le diversità e di condividere un momento di gioia e di svago. A ritmo di questa danza ci si scatenava tutti e ogni distinzione cessava di avere un senso e una ragione d’essere.
Dagli anni ’20 ad oggi
Come abbiamo già visto questa danza si è generata ed ha preso piede tra gli anni ’20 e gli anni ’30. Durante questo periodo, questo ballo è diventato un vero e proprio fenomeno sociale, contribuendo allo scardinamento di vecchi schemi che pretendevano una disuguaglianza tra persone bianche e nere.
La sua fama è andata avanti per un po’ di tempo, fino a quando la nuova moda del Rock’n’Roll e l’immissione della tassa sul divertimento che faceva sì che le band che suonavano live diventassero troppo costose, non ne hanno stroncato la forza vitale.
A metà anni ’80 però, il Lindy Hop Como torna a prendere il sopravvento, grazie al ballerino Frankie Manning, che puntò nuovamente i riflettori su questo ballo. Manning riportò l’attenzione su questa danza, inventando anche passi come gli aerials, che sono figure spettacolari con salti e acrobazie. Tutt’oggi esistono varie scuole in tutto il mondo dove si può praticare questo tipo di danza.
Anche lungo tutto il nostro territorio nazionale si possono trovare vari luoghi dove insegnano il Lindy Hop Como, con tutte le sue tecniche e passi scatenati. Vari professionisti affermati anche a livello internazionale infatti, in tutta Italia mettono a disposizione il loro sapere al pubblico. Vengono inoltre organizzati annualmente o periodicamente anche festival dove si possono avere lezioni o workshop di questo ballo.
L’abbigliamento giusto
Essendosi sviluppato nel corso degli anni ’20 e ’30, ovviamente l’abbigliamento indubbiamente più adatto è quello che segue lo stile dell’epoca. E’ anche vero che non esiste un vero e proprio dictat richiesto per quando si va a ballare Lindy Hop Como, e nessuno viene bacchettato se non vuol seguire la moda dei primi anni del ’900
. Tuttavia se si decide di volersi immergere anima e corpo in quegli anni e sentirsi più vicino ad un’epoca che ormai non c’è più, si possono seguire i trend di quel tempo. Che si voglia seguire lo stile di questa danza afroamericana o meno, per ballare il Lindy Hop Como, essendo una danza molto scatenata e acrobatica, occorre un vestiario semplice e soprattutto comodo.
Le donne
Per ciò che riguarda le donne, sono vari gli accorgimenti da adottare per avvicinarsi alla moda del periodo. Via libera alle gonne a ruota e sotto il ginocchio, pantaloni palazzo, vestiti con ampie gonne, bluse e camicie comode. Evitare tutto ciò che è stretto e che può intralciare i movimenti o che potrebbero portare a imbarazzanti risvolti, come gonne corte e striminzite, o scollature profonde, rischiando di rimanere in pochi secondi semi nudi.
Le scarpe dovranno essere anch’esse comode, come ad esempio modelli in tela, che sono anche freschi e leggeri. Anche in questo caso bisogna evitare la scomodità di indossare tacchi o sandali che non danno il giusto supporto a piedi e caviglie. Per quanto riguarda l’acconciatura, si può decidere ovviamente di lasciare i capelli slegati e selvaggi, anche se è molto consigliato cercare di domarli con code ben ferme per avere libera la visuale.
Gli uomini
Anche per gli uomini il consiglio è quello di indossare un look easy, non troppo stretto e soprattutto il più comodo possibile, in modo tale che i movimenti riescano fluidi e senza impedimenti. Il look anni ’20 o ’30 è super stiloso anche per quanto riguarda i maschietti.
Molto usati erano i jeans o pantaloni sempre non troppo stretti e che favorivano il movimento, magliette semplici o camicie, le mitiche e intramontabili bretelle che soprattutto recentemente sono tornate molto in voga, papillon o cravatte. Le scarpe, nel caso dell’uomo, possono essere classiche stringate o quelle tipiche adatte per il ballo. Questo tipo di danza richiede movimenti ampi, salti, giri veloci, acrobazie e molto altro, e per tale motivo seguire questi piccoli accorgimenti è assolutamente consigliato.
Perché scegliere il Lindy Hop Como
Sono molti i fattori da prendere in considerazione quando ci si avvicina a questo tipo di danza e altrettante sono le motivazioni che spingono a volerlo imparare come si deve. Il Lindy Hop Como non è soltanto un ballo, ma come abbiamo già visto, dietro ad esso si nasconde molto di più.
Questo ballo merita di avere ancora uno spazio significativo nella storia, anche solo per il suo passato da fenomeno sociale positivo e di uguaglianza, che può e anzi deve essere monito per le presenti e future generazioni.
La storia del Lindy Hop Como non solo è oggettivamente bellissima, ma è proprio da ammirare e da condividere, come messaggio positivo. Al di là di ciò, è comunque un tipo di danza davvero godibile e molto energica. In una società come la nostra, dove tutto è incentrato sul lavoro, sul dover produrre e sull’essere sempre attivi, che ti sfianca e ti rende schiavo, trovare un posto nel mondo solo per noi è vitale.
Quel luogo di pace e serenità si può trovare ovunque, ma impegnarsi in un’attività scarica stress come il ballo è sicuramente una scelta di cui non ci si può pentire. Il ballo è liberta di espressione, è gioia di vivere e voglia di mettersi in gioco, che porta a benessere fisico e mentale. Attraverso i movimenti ci accorgiamo della nostra fisicità e del nostro spazio vitale, e ciò ci rende più presenti a noi stessi e più vivi.
Link utili per Lindy Hop Como
Lindy Hop Como – Alele’s Company è una Scuola di Danza Milano, che organizza corsi di Danza Classica, Danza Moderna, Hip Hop, Salsa, Tango Argentino