Lo stile di ballo hip hop: da dove ha avuto origine e quali soni passi più comuni.
Origine.
L’hip hop è un movimento che nasce negli anni settante e ottanta nelle zone più povere e malfamate di New York, il Bronx. Tra i molti quartieri di New York City, quelli lontani dal centro sono piuttosto poveri e a prevalenza di immigrati: neri in primis ma anche latinoamericani, europei, asiatici etc.
Da questo mix culturale nasce una nuova corrente che pervade più campi: la musica e il ballo, tra tutti, fino a diventare uno stile di vita. Era nato l’hip hop che da lì avrebbe poi conquistato no solo le classifiche degli album più venduti ma anche il resto del mondo.
All’inizio, come è capitato a moltissimi balli, l’hip hop non è visto di buon occhio perché tipico delle classi sociali ed economiche più povere, ma il ballo hip hop porta una rivoluzione anche nelle lotte tra gang che ora si sfidano in gare di ballo, piuttosto di utilizzare strumenti di violenza. L’hip hop diventa ben presto una vera e propria cultura fatta di musica, ma anche di danze e graffiti.
Quest’ultimi sono l’opera dei writers che dipingono dei murales giganteschi in tutto il quartiere, diventano opera d’arte che oggi valgono milioni. Molte sono le discipline tipiche dell’hip hop come per esempio lo scratching, cioè creare dei suoni nuovi ritmando una base grazio allo struscio del disco sulla piastra.
Spesso i pezzi ballati il corsi hip-hop Milano hanno basi realizzate con questa tecnica. Nella danza hip hop sono riprese molte espressioni della cultura black come lo scart, il cut e altre movenze che spuntano dalla strada qua e là. Uno di queste tendenza è lo skate boarding e la ben più famosa break dance, chiamata b boying.
Lo skate board è una particolare tavola con delle rotelle con cui si possono fare delle acrobazie: molte movenze tipiche presenti anche ai corsi hip-hop Milano sono prese in prestito dallo skate. Il ballo hip hop non è solo una movenza ma diventa anche uno strumento di protesta sociale, visto che nasce in quartieri disagiati e le musiche spesso hanno tematiche politiche e sociali.
Il ballo hip hop non è solo tecnica e virtuosismo ma anche un modo di esprimere la propria frustrazione dopo il fallimento delle marce nere degli anni ’60. Per quanto riguarda il discorso tecnino, il ballo che vien insegnato ai corsi hip-hop Milano ha molto in comune con il jazz, poiché vige un’unica regola, ossia l’improvvisazione.
Il ballo hip hop non è un miscuglio libero di gesti a caso, ma piuttosto una libera interpretazione di quelli che sono i movimenti tipici e i passi nati in strada. Dopo anni, i movimenti dell’hip hop sono codificati e ci sono delle mosse da imparare ai corsi hip-hop Milano.
Il free style è, invece, quello stile tipico dell’hip hop proprio dei cantanti che improvvisano dei testi in rima su delle basi musicali. Si può anche utilizzare la bocca per creare dei suoni musicali.
I Breaker sono i ballerini di hip hop e break dance che si sono inventati questo particolare stile fatto di movimenti che sfidano la gravità, perciò risultano molto acrobatici e spettacolari.
Si tratta di autodidatti che pescavano le loro idee da genere tipicamente black, come per esempio il jazz ma anche da altre discipline, come anticipato sopra, dallo skate boarding. Le gare tra ballerini singoli o tra le crew, i gruppi di ballerini, sono diventate dei veri eventi culturali alle quale assistono moltissime persone. Durante le gare si ha l’opportunità di vedere stili e movimenti diversi dal solito che nascono dalla creatività personale.
I passi.
Oggi si può imparare questo stile di danza grazie ai corsi hip-hop Milano che introduce ai passi fondamentali della danza hip hop. L’hip hop ha due stili principali: la old shool e la new school. La prima corrente è quella più fedele alle radici dell’hip hop nato nelle strade del Bronx a New York City durante gli anni settanta e ottanta.
Uno stile si sviluppa proprio all’inizio e si tratta della break dance, chiamata b boying. La seconda corrente, invece, la new school, si sviluppa a partire dagli anni novanta dall’altra parte degli Stati Uniti d’America cioè sulla costa ovest, la west coast.
Lo stile che sviluppa qui è principalmente in piedi, cioè staccandosi dal suolo, a differenza della break dance. Elementi che accomunano i due differenti stili ce ne sono, come i blocchi per esempio. Oppure si possono accumunare anche le contrazioni e le waves; si tratta di onde fatte con i movimenti del corpo.
Un passo in particolare è il cosiddetto butterfly: una sequenza di onde che parte dai piedi per finire in alto con le braccia. Un passo tipico della old school è il locking che deriva dal termine inglese per dire blocco. Questo stile a scatti è nato verso la fine degli anni ’60 e prevede rei movimenti rigidi ed eseguiti molto velocemente che si alternano a dei movimenti fluidi e molleggiati delle gambe , soprattutto.
Le braccia, invece, eseguono blocchi e onde in modo rapido per creare una coreografia. Il locking è uno stile sia per chi balla singolarmente ma cneh perfetto per un gruppo, che in hip hop prende il nome di crew o meglio dance crew.
Anche lo stile dell’old school popping nasce nello stesso periodo del lockiong si basa su un concetto diverso: una rapida contrazione e successivo rilassamento dei muscoli del corpo. Infine, il roboting il quale si caratterizza per un movimento meccanico che tende a riprendere e imitare i movimenti di un robot.
Invece, per quanto riguarda gli stili tipici della new school, c’è l’house che si basa principalmente su movimenti della parte inferiore del corpo, in modo particolare le gambe. Questo stile è un mix di altri stili come il Jackin’, il Footwork e il Lofting. Anche il krumping fa parte degli stili che identificano la new school ne fa parte,. Si tratta di uno stile perfetto per quei ballerini che si organizzano in gruppi.
Corsi Hip-Hop Milano
Corsi Hip-Hop Milano, Corsi Hip-Hop Cenisio, Corsi Hip-Hop Certosa, Corsi Hip-Hop Fiera Milano, Corsi Hip-Hop Mac Mahon, Corsi Hip-Hop Sempione, Corsi Hip-Hop a Milano, CorsiHip-Hop Cenisio, Corsi Hip-Hop Certosa, Corsi Hip-Hop Fiera Milano, Corsi Hip-Hop Mac Mahon, Corsi Hip-Hop Corso Sempione, Corsi Hip-Hop Corso Sempione Milano, Corsi Hip-Hop zona Corso Sempione Milano, Corsi Hip-Hop Mac Mahon Milano, Corsi Hip-Hop zona Mac Mahon Milano, Corsi Hip-Hop zona Fiera Milano, Corsi Hip-Hop Cenisio Milano, CorsiHip-Hop zona Cenisio Milano, Corsi Hip-Hop Certosa Milano, Corsi Hip-Hop Viale Certosa Milano, Corsi Hip-Hop zona Viale Certosa, Corsi Hip-Hop zona Viale Certosa Milano, CorsiHip-Hop zona Certosa Milano.